I Parchi di Nervi ed Euroflora (II parte)





la Biodiversità” ovvero proteggere le specie endemiche e contrastare le specie provenienti da altri ecosistemi, invasive e dannose. Si sono impegnati in tal senso l’Orto Botanico di Genova, con Cagliari, Modena, Palermo, ARPAL e i Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia. I Parchi di Nervi sono un complesso storico-naturalistico di ispirazione romantica, realizzati tra XVIII e XIX secolo, presso i quali la tipica flora mediterranea si unisce

a piante esotiche e tropicali. L’intera superficie ha un’ estensione di circa 9 ettari e ospita: Villa Gropallo, attuale sede della civica Biblioteca Brocchi e del comando dei Carabinieri, nel suo parco è presente un palmeto con esemplari di palme da datteri e delle Canarie. Villa Serra Saluzzo, dopo essere stata acquistata nel 1815 da Gerolamo Serra e trasformata in parco paesaggistico, fu ceduta nel 1927 al Comune e dall’anno
successivo, ha iniziato ad ospitare la GAM-Galleria d’Arte Moderna. L’ultimo edificio del percorso all’interno del complesso è Villa Grimaldi Fassio, il cui parco digrada verso il mare, oltre la ferrovia, sulla suggestiva Passeggiata Anita Garibaldi. Il bellissimo Roseto, intitolato a Luigi Viacava, uno dei
promotori di Euroflora, è suddiviso in aree con varietà prodotte dai principali ibridatori
italiani e stranieri. Le folle oceaniche di visitatori hanno dimostrato che una manifestazione come Euroflora merita una cadenza più frequente per riappropriarsi del piacere unico di fondersi con elementi naturali paradisiaci.




italiani e stranieri. Le folle oceaniche di visitatori hanno dimostrato che una manifestazione come Euroflora merita una cadenza più frequente per riappropriarsi del piacere unico di fondersi con elementi naturali paradisiaci.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento