A tutta Spagna
ricordi da condividere. Gabriel Garcia Marquez ha scritto “La vida
no es la que uno vivò sino la que uno recuerda, y còmola recuerda para contarla”, rammentandoci che “la vita non è ciò che hai vissuto, ma ciò che ricordi e come la ricordi per raccontarla”. Perché non partire dal versante francese dei Pirenei, più precisamente da Saint-Jean-de_Port per arrivare, dopo un cammino intriso di valori
introspettivi a Santiago de Compostela, in Galizia passando per Pamplona, Logrono, Burgos e Leon. Si può decidere di percorrere 120 chilometri, iniziando da Sarria per giungere dopo 22 chilometri a Portomarin, rinomata per l
che ospita fauna selvatica e in via d’estinzione. Si possono ossevare incantevoli scorci panoramici dal vulcano Montana Roja, per approdare, a pochi minuti via mare, verso la particolarissima isola di Lanzarote, appagandosi di ulteriori meraviglie offerte dal territorio spagnolo (fonte Evolutiontravel). Non resta che partire!
Giuseppina Serafino
acquavite e, soprattutto, per la chiesa romanica di San Pedro del X secolo o di San Nicolao, costruita alla fine del XII secolo e
dichiarata complesso storico-artistico. Si riprende il percorso per 25 chilometri fino a Palas de Reis e poi per Melide ed Arzua, città famosa per il formaggio tradizionale galiziano DOP Arzùa-Ulloa, dalla forma discoidale, è prodotto con latte di mucca Rubia
Alpina.Per chi ricerca il fascino dell’Andalusia è d’obbligo godere dell’incanto di Malaga, città natale di Pablo Picasso, capitale della Costa del Sol, con l’Alcazaba, la celebre fortezza di epoca musulmana e il suo Teatro Romano. Si visita poi la capitale andalusa Siviglia, situata nell’entroterra e sulle rive del fiume Guadalquivir; ci si perde piacevolmente fra i quartieri popolari Triana e La Macarena per andare ad ammirare il suo ricco patrimonio architettonico e gli edifici
l’Alcàzar, la Casa de Pilatos e il Palazzo Comunale. Cordoba con la Mezquita-Catedral (la grande mosche araba, oggi Cattedrale dell’Immacolata
Quartier Ebraico, la Juderia con i tipici “patios”. Tappa successiva è Granada, ai piedi della Sierra Nevada con la celebre Alhambra, Patrimonio Unesco con i Giardini del Generalife e il quartiere Albayzin. Fra i luoghi
che consentono delle vacanze ritempranti vi è San Pedro de Alcantara, una località della Costa del Sol, a pochi chilometri da Marbella, con un susseguirsi di spiagge che vanno da Guadalmina fino a Puerto Banus, il porto più lussuoso ed esclusivo di tutta la Costa. Altra meta ricca di fascino è se si dispone di un periodo di villeggiatura alquanto dilatato si può optare per Corralejo, sulla costa nord-orientale, la località più animata dell’isola di Fuerteventura, alle Canarie, con il rinomato Parco Naturale e le sue spiagge ventose, con dune come la Playa del Moro,

Commenti
Posta un commento