“Picasso Metamorfosi”

Una straordinaria mostra ospitata a Palazzo Reale fino al 17 febbraio, indagherà il rapporto di Picasso con il mondo dell’ antichità. Circa 200 le opere ospitate in sei sezioni con opere come ceramiche, vasi, statue, placche votive, rilievi, idoli, stele che lo hanno ispirato e profondamente influenzato.1. Mitologia del bacio- l’introduzione della mostra riunisce i tre artisti Ingres, Rodin e Picasso intorno al tema del bacio. Il confronto rivela come l’ approccio di quest’ultimo conduca ad un’ interpretazione libera ed innovativa dell’ antichità. 2. Arianna tra Minotauro e Fauno. La ricerca estetica di Picasso si rifà fin dall’esordio ai tanti esseri fantastici presenti in ambito mitologico. Le sue opere sono popolate da Fauni, nel celebre olio Testa di uomo barbuto (1938)- ma anche da minotauri e centauri. 3. Alla Fonte dell’Antico-Il Louvre Picasso visita spesso il Louvre e si ispira alle figure dei bassorilievi greci per il suo dipinto “Donna seduta” (1920), come per il tardiv