Bike Challenge - Al lavoro in bicicletta

Presso l’HUG di Milano si è
svolta la premiazione dei vincitori della Bike Challenge 2018, una
competizione riservata alle aziende e ai loro dipendenti che hanno scelto di
usare costantemente la bicicletta negli spostamenti casa-lavoro o nel tempo libero. L’
obiettivo è quello di sensibilizzare il bike-to-work fra i lavoratori,
sensibilizzando nel contempo le
imprese ad adottare politiche e servizi a favore di chi sceglie la bici come mezzo di trasporto quotidiano. La manifestazione, promossa in Italia da
FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta per il quarto anno , ha
coinvolto oltre 1.100 partecipantidi 114 aziende/ organizzazioni dell‘area
metropolitana milanese. Ben 124 partecipanti sono nuovi ciclisti,
mentre l’intera kermesse ha fatto registrare un totale di 312.264 km percorsi in 22.370 pedalate che corrispondono ad
un risparmio di emissioni di CO2 di 53.365
I, criteri di premiazione son da sempre, non chi ha effettuato più chilometri , ma coloro che hanno pedalato
con maggiore frequenza; le due classifiche sono per le aziende e per i
lavoratori. La classifica Aziende, ha raggruppato 6 categorie in base alle
dimensioni, fra quelle con lo staff di oltre 500 persone ci sono: St Microelectronics di Agrate, Politecnico
e Gruppo CAP di Milano - fra 200 e 499 dipendenti: Lombardia Informatica
Spa, BT Italia e Reale Group di Milano -50 e 199 lavoratori: Arcadis Italia Srl di
Milano, Fondazione Cariplo, Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia Leonardo da Vinci - 20 e 49 persone: AmiciBICi di Desio, AcomeA

SGR SPA ed Egon Zehnder di Milano - 7 e 19 persone : Terre di
Mezzo, Wonder Ride, AtworkR Srl di Milano- 3 e 6 persone : MP
Informatica Sas di Cerro al Lambro (MI), Lorien Consulting di Assago ( Mi), Davide Petroncini Studio Architettura. Numerosi i premi anche per i vincitori nella classifica individuale : “Miglior Ambasciatore ” (ovvero colui che ha convinto più colleghi ed amici
ad andare al lavoro
in bicicletta). “Miglior Ciclista Uomo”, “Miglior Ciclista Donna”,
“Top Commuter ”, chi ha pedalato con maggior frequenza nel periodo della challenge. La competizione Bike Challenge 2018 è stata realizzata grazie al patrocinio della Fondazione Cariplo); partner dell’iniziativa è stato anche quest’anno il sistema di bike sharing del Comune di Milano, BikeMi, con il sostegno di Clear Channel (gestore del servizio) che ha messo a disposizione per i vincitori alcuni
abbonamenti al servizio: 50 annuali, 50 settimanali e 50 giornalieri. Fiab partecipa al progetto europeo “Bike2Work)-smart choice for commuters- “Al lavoro in bicicletta, una scelta intelligente per i pendolari” che coinvolge altri 14 partner di tutta Europa.
obiettivo è quello di sensibilizzare il bike-to-work fra i lavoratori,
sensibilizzando nel contempo le
imprese ad adottare politiche e servizi a favore di chi sceglie la bici come mezzo di trasporto quotidiano. La manifestazione, promossa in Italia da

metropolitana milanese. Ben 124 partecipanti sono nuovi ciclisti,
mentre l’intera kermesse ha fatto registrare un totale di 312.264 km percorsi in 22.370 pedalate che corrispondono ad

Tecnologia Leonardo da Vinci - 20 e 49 persone: AmiciBICi di Desio, AcomeA

SGR SPA ed Egon Zehnder di Milano - 7 e 19 persone : Terre di
Mezzo, Wonder Ride, AtworkR Srl di Milano- 3 e 6 persone : MP
Informatica Sas di Cerro al Lambro (MI), Lorien Consulting di Assago ( Mi), Davide Petroncini Studio Architettura. Numerosi i premi anche per i vincitori nella classifica individuale : “Miglior Ambasciatore ” (ovvero colui che ha convinto più colleghi ed amici

in bicicletta). “Miglior Ciclista Uomo”, “Miglior Ciclista Donna”,
“Top Commuter ”, chi ha pedalato con maggior frequenza nel periodo della challenge. La competizione Bike Challenge 2018 è stata realizzata grazie al patrocinio della Fondazione Cariplo); partner dell’iniziativa è stato anche quest’anno il sistema di bike sharing del Comune di Milano, BikeMi, con il sostegno di Clear Channel (gestore del servizio) che ha messo a disposizione per i vincitori alcuni
abbonamenti al servizio: 50 annuali, 50 settimanali e 50 giornalieri. Fiab partecipa al progetto europeo “Bike2Work)-smart choice for commuters- “Al lavoro in bicicletta, una scelta intelligente per i pendolari” che coinvolge altri 14 partner di tutta Europa.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento