Guida ai locali storici d’Italia

Una sorta di viaggio ideale nell’Italia più bella frequentata da personaggi illustri è quella raccontata nella “ Guida ai locali storici d’Italia ” . I 215 Locali storici rappresentano i più antichi e prestigiosi, ristoranti, pasticcerie-caffè letterari, sedi di eventi importanti e che possiedono arredi originali, cimeli e documentazione storica sugli avvenimenti e le frequentazioni illustri. Si va dal RistoranteAlbergaccio a sant’Andrea in Percussina (Firenze), dove tra una partita a carte con l’oste e il mugnaio l’esiliato Niccolò Macchiavelli scrisse “Il Principe”, Giorgio De Chirico al caffè Greco di Roma realizzava veloci disegni per avere qualche banconota in più da spendere. Il Grand Hotel Tremezzo , sul lago di Como, viene ricordato per chè frequentato dalla Divina Greta Garbo. Luigi Pirandello amava trattenersi nella terrazza marittima dell’hotel Vittoria di Pesaro, per un cocktail da lui chiamato “calcio di mulo”per la potenza della bevanda. La presentazione dell’op