Ferragosto e i piatti tipici italiani




Precedendo verso sud, in direzione Campania, si scopre che il piatto dominante è la Pizza di maccheroni, una via di mezzo fra piatto di spaghetti e classica frittata, gustato a robuste porzioni, magari sulle spiagge libere. In Puglia un caposaldo della cucina italiana sono le orecchiette con cime di rapa, mentre nella vicina Basilicata ci si orienta sull’agnello alla lucana. Come per la Terra del sole, anche in Calabria si prepara ala pasta al forno, la pasta chijna ( ossia ripiena), un classico del pranzo della domenica e delle festività; oltre alla versione con il ragù e le polpettine, esiste la variante con la soppressata. Dulcis in fundo arriviamo nelle isole con i culurgiones di patate sardi, una pasta ripiena, e il tipico Gelo di Melone siciliano.


Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento