Autunno sul Lago di Costanza

sponda tedesca del lago, la Settimana della Mela coinvolge i turisti in visite guidate nei campi di coltivazione, show-cooking, degustazioni. In Svizzera, il Paese della Mela di Altnau, propone tre diversi facili percorsi a piedi o in bicicletta, mentre il Museo del Mosto di Arbon, inaugurato nell’autunno 2018, organizza un interessante viaggio nella raccolta, produzione del succo di mela e dei distillati. Rinomati sono gli ortaggi del lago che crescono sull’Isola monastica di Rejchenau. Nel villaggio di Moos si celebra la cipolla rossa, delicata e aromatica che cresce solo fra Radolfzell e Stein am Rhein; la prima domenica di ottobre qui si tiene una festa con stand e bancarelle dedicati alla cipolla, cucinata nelle diverse versioni, in forma di zuppa, pane o focaccia.
![]() |
Fra le specialità ittiche spiccano il coregone, il salmerino alpino e il luccio e durante la Settimana del pesce, fino al 6 ottobre, vengono gustati in circa 20 ristoranti della sponda occidentale del lago. Come gran finale e preludio di Halloween, dal 9 al 21 ottobre, l’Autunno del Gusto nelle località tedesche di Lindau, Wasserburg, Nonnenhorn e Bodolz, e a Bregenz, in Austria, ci sono visite guidate, momenti musicali a tema, cene a base di prodotti di stagione. Per quanto riguarda la produzione vinicola, essa ha una lunga tradizione sul lago di Costanza che è iniziata al tempo dei Romani. Fra i vini più celebri vi sono l’autoctono Muller-Thurgau, il Sauvignon Blanc, il Pinot Nero che si susseguono sulle sponde svizzere e tedesche del Bodensee, nella regione di Sciaffusa (nota per il suo Blauburgunder) e perfino a Vaduz, in Liechtenstein

Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento