Isole Borromee da incanto

Scorci fantastici su giardini lussureggianti, dimore storiche di notevole pregio ma anche raccolte museali che rievocano usanze di tempi lontani. L’arcipelago delle Isole Borromee è collocato nel medio lago Maggiore, nel golfo omonimo che vede contrapposte, le incantevoli località di Stresa e Pallanza . Nell’Oasi naturale del Parco di Villa Pallavicino, in direzione Belgirate, si estende un’ area di 18 ettari nella quale si passeggia in viale alberati, affiancati da macchie di fiori policromi e on cui possono osservare 50 specie fra mammiferi e volatili e in una fattoria con daini, caprette, lama, alpaca e pecore. Villa Pallavicino è stata una dimora privata nel 1855, quando l’area fu acquisita da Ruggero Bonghi, statista e letterato, a cui fece seguito la famiglia del nobile genovese Pallavicino che ampliò la tenuta , facendola diventare una villa ottocentesca di stile neoclassico. Nel 1956 costoro trasformarono la residenza in museo faunistico aperto al pubblico. A 400 a