Irlanda e siti Unesco



un’estensione di 25 km di Tramore, località di soggiorno di epoca vittoriana, con scogliere, faraglioni e panorami suggestivi; il nome deriva dalle miniere di rame che erano presenti nell’area. Ai piedi delle Montagne Cuilchag, nella Contea di Fermanagn, si trovano Le Marble Arch Caves, alcune delle grotte più belle d’Europa; si tratta di un mondo sotterraneo fatto di rocce, fiumi e cascate visibili con l’ottimo sistema di illuminazione. Prende il nome dalle miniere di rame che un tempo punteggiavano la zona.L’Irlanda è anche uno scrigno di bellissimi siti monastici e manufatti paleocristiani che descrivono un periodo aureo della sua storia. Nella cornice del Wicklow Mountains National park, oltre ad alte croci, chiese in rovina, si erge un’imponente torre rotonda di 33 metri di altezza, ancora intatta, Sono i resti della città monastica di Glendalougn che risale al Vi secolo, una specie di gioiello dell’antico Oriente d’Irlanda.

Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento