Viaggio fra le tradizioni artigiane marchigiane

Sono tantissime le botteghe artigiane che costellano il territorio della Regione Marche , tenendo vive nei piccoli borghi storici antiche tradizioni. Racchiuse fra torri e campanili centenari, fra viuzze e piazzette, queste vere e proprie fucine di abilità creativa, coniugano l’esperienza e il “saper fare”, con il design e le esigenze contemporanee. Ad Acquaviva Picena, in provincia di Ascoli Piceno, si tramanda l’antica arte delle paiarole, i cesti fatti con paglia di frumento, vimini e canne palustri; dagli anni Settanta, si è aggiunta la produzione di bamboline e personaggi del presepe realizzati con gli sfogli del mais. Nel 2000, all’interno della Rocca medioevale, è sorto il Museo- Laboratorio della Paraiola come una sorta di tributo a un mestiere diventato quasi distintivo del luogo. Un’altra arte prettamente femminile è la tradizione del merletto a tombolo tipica di Offida (AP), importata nel 1300 ma diffusasi nel borgo dal 1700 con la tessitura di tovaglie, tende ed altre