Autunno enogastronomico in Emilia


del Fungo di
Borgotaro Igp con tanti eventi collaterali nel centro storico del luogo
sopracitato , come trekking guidati perraccogliere i funghi. Parma, capitale
italiana della cultura 2020/2021, ha organizzato per il 24 settembre al Parco
della Musica (parco ex Eridania), uno speciale show cooking accompagnato da uno
spettacolo di arie verdiane. I salumi
della tradizione norcina parmense saranno i protagonisti delle quattro tappe di
“November Porc”…Speriamo ci sia la nebbia!” tutti i week end di


novembre, dal 5
al 29 in una località diversa e con un maxi salume da degustare gratuitamente. La Sagra dell’uva e del Lambrusco Grasparossa nel borgo storico di Castelvetro
dal 13 al 27 settembre, fra un assaggio e l’altro, proporrà yoga al tramonto,
concerti d’arpa, colazioni fra gli ulivi, musica nell’aia, cene con delitto in
vigna. Il 4 ottobre a Maranello è in programma il Gran Premio del Gusto, in
Piazza della libertà, dedicato ai prodotti tipici modenesi. Castel San Pietro
Terme, piccola città termale a

due passi da Bologna, è la capitale italiana del
miele, grazie ad una produzione documentata dal ‘700, esportata in tutto il
mondo. Dal 18 al 20 settembre si tiene la Fiera e la Borsa del Miele con
l’assegnazione del premio Tre Gocce d’Oro ad alcuni degli oltre mille mieli che
arrivano da ogni parte d’Italia.A Savigno, piccolo borgo sulle colline
bolognesi, è in programma dal 24 ottobre al 15 novembre, si terrà un Festival
del Tartufo Bianco con degustazioni, mercato e trekking guidati con cani da
tartufo. Stessa manifestazione
anche nel centro medioevale di Sant’Agata Feltria. Comacchio, la piccola
Venezia, celebra nei tre week end ,


al 10 al 25 ottobre, la sagra
dell’Anguilla fra canali, ponti barocchi ed atmosfere romantiche grazie alle
escursioni a piedi o in barca nel grande e scenografico Delta del Po. Ravenna
celebra il Sangiovese, suo nettare più famoso, con l’appuntamento “Giovin Bacco
Sangiovese in festa”, dal 23 al 25 ottobre nel centro della città e con tour
agli otto siti Unesco e tour danteschi. L’ultimo week end di settembre torna a
Rimini Al Meni, il grande circo 8 e ½ dei sapori ideato da Massimo Bottura, in
un’edizione dedicata a Federico Fellini a
100 anni dalla sua nascita. Tantissime opportunità di visitare l’Emilia
Romagna per gustare il suo incantevole sapore.
Giuseppina Serafino
Che belle idee per una gita fuori porta! ... e che fame!
RispondiEliminaDavvero invitante e di un certo "peso"...
RispondiEliminaAdoro le sagre autunnali fin da quando ero bambina! Pur vivendo in Emilia Romagna non sono mai andata a nessuna di queste. Savigno in particolare è non lontano da dove vivo. Ci farò un pensiero!
RispondiEliminaSe ti capita di andarci, degusta anche per noi!
RispondiElimina