La vacanza in agriturismo viene spesso in tesa come una
sorta di parentesi bucolica che contribuisce a ritemprare il corpo e soprattutto lo spirito dallo
stress accumulato nelle caotiche metropoli. Periodi di relax in
strutture immerse nella quiete di territori campestri con attività legate alla
produzione agricola, facendo tesoro dei ritmi appaganti della sussistenzacon i semplici aspetti della quotidianità. Il
portale Agriturismo.it , attivo da 18 anni
con oltre 6.000 strutture, propone un viaggio lungo tutto lo stivale
attraverso alcune delle più suggestive
proprietà disseminate lungo tutta la Penisola. In Lombardia, in un borgo del ‘300, all’interno di un’OasiWWF per la biodiversità, sorge un agriturismo ristrutturato con materiali
certificati bio, che viene alimentato con energia prodotta da fonti
rinnovabili. Attorno alla corte principale sono disposte le 11 stanze,
restaurate 
in bioarchitettura e arredate con eleganza , ricondotte a un tema
particolare quali: stanza del fieno o del falegname. Come ogni borgo che si
rispetti dispone di un’osteria
specializzata in cucina biologica e naturale (anche vegetariana e vegana)
con carni provenienti da allevamenti
etici. In Trentino Alto Adige è stata realizzata la prima casa sull’albero:
una suite in legno, con vasca idromassaggio matrimoniale e luci soffuse, a
ridosso del bosco. Le camere, da cui si
gode una splendida vista sulle Dolomiti, ha un richiamo cromo terapico ad una
pianta coltivata nell’azienda. Quest’ultima è una delle prime della regione ad avere
ottenuto la certificazione energetica CLimaHotel-Nature, grazie ai materiali
naturali utilizzati nella costruzione. In Umbria, una dimora
storica, tutelata dal Ministero dei Beni Culturali e abilmente restaurata, ha mantenuto le caratteristiche di un
castello medioevale, con quattro torri all’interno di un graziosissimo borgo
sulla sommità di una collina. Con una golf-car si può scoprire l’incantevole
paesaggio nei pressi di Assisi, Perugia,
Todi, Spoleto o per una deliziosa degustazione nelle Cantine di Monte Vibiano . Tra le colline di Volterra, in un tipico casale toscano,
ristrutturato in armonia con la tradizione, è presente un agriturismo biologico
che dispone di un’ampia gamma di attività: dal maneggio, alla piscina con acqua
salata alla produzione bio, corsi di cucina, ricerca di tartufo nero, marzolino
e il pregiato bianco.
In Sicilia sorge un Wine Resort , casa baronale della famiglia Nicolosi Asmundo, edificato
nel 1800 e restaurata di recente rispettando il classico stile siciliano con le
volte in pietra lavica. Vengono organizzati Wine Tour che comprendono la visita
della storica cantina aziendale, una delle prime nella regione, costruita nel
1850. Nel cuore della penisola Sorrentina, circondato da un agrumeto
si trova un agriturismo che fa parte di
un complesso del 1500 con annessa un’antica torre di avvistamento, che veniva
usta per difendersi dagli attacchi dei saraceni. Tre delle sette camere hanno
una vista panoramica sul golfo di Napoli e una min isuite che dispone di un
terrazzino con vista su Capri. Uno dei tanti spunti per trascorrere vacanze da
sogno, godendo delle straordinarie bellezze di un Paese piacevolmente ritrovato.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento