La Via Francisca del Lucomagno
La Via Francisca del Lucomagno è un percorso ricco di storia, natura e cultura che si snoda per 135 Km unendo Lavena Ponte Tresa alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia. Quest’estate è stato visitato da oltre 400 pellegrini generando un controvalore economico per il sistema accoglienza e le realtà locali di oltre 250 mila euro. Si tratta di un segnale importante in un momento di grande difficoltà per tutto il comparto turistico. Sono state oltre 3.000 le notti trascorse negli oltre 40 ostelli, pensioni, e
bed & breakfast disseminati sul lungo cammino; più del doppio i pasti consumati. Non si è trattato unicamente di un turismo di prossimità poiché tanti camminatori l’hanno percorsa in una sola parte o nella sua interezza arrivando da fuori regioni o dall’estero, come due sposi diTreviso che hanno scelto la Via per un originale viaggio di nozze. Il progetto di valorizzazione, nato cinque anni fa per volontà dell’Associazione Internazionale della Via Francigena, è stato sviluppato da nove realtà e 50 enti incollaborazione con la Regione Lombardia e
la Provincia di Varese, con il sostegno del Fondo Europeo
di Sviluppo Regionale.
L’intero tracciato della Via Francisca del Lucomagno è stato accuratamente mappato, segnalato e attrezzato con 1.000
segnavia, rendendolo accessibile anche alle biciclette e alle special bike; è
stata creato un sistema di accoglienza con più di 600 letti per i viandanti. Un
accurato sistema di comunicazione è quello che è stato messo in atto con la
Guida della Via Francisca, edita da
ultimi hanno dato un grandissimo
supporto all’allestimento e alla gestione dell’ostello di Gornate Superiore e
Castiglione Olona”. “E’ bello vedere tante
persone che partono da Lavena Ponte Tresa per camminare sulla Via Francisca- ha
aggiunto il sindaco Massimo Mastromarino- da soli, in piccoli gruppi o in
coppia. Come amministratore ho subito creduto a questo progetto e stiamo
raccogliendo risultati importanti anche per gli operatori economici del nostro
comune.”
ciao
RispondiEliminaho percorso la via Francigena a piedi in 35 giorni da Pavia a Roma. Esperienza indimenticabile. grazie del contributo.
Mitica, grazie a te Mariadoria.
RispondiEliminaNon avevo mai sentito parlare di questo percorso, mi ha molto incuriosito e sono andata subito a cercare ulteriori informazioni. Mi ha affascinato, dev'essere molto bello, per i luoghi che attraversa e sicuramente questi cammini devono essere molto arricchenti per chi li intraprende.. chissà se anch'io un giorno ...
RispondiEliminaIl fatto di venirne a conoscenza è un modo implicito per accingersi a percorrerla, prima o poi.Te lo auguro!
Elimina