Cinque nuovi borghi arancioni

provincia di Aosta, a 880 metri di altitudine Da non perdere il
Parc Animalier, un parco faunistico in Località Les Villes –Dessus e la Maison
Bruil, un’antica casa rurale diventata Maison de l’alimentation, con l’obiettivo far conoscere i prodotti tipici e l’evoluzione
delle tecniche conservative. Valeggio sul Mincio, (Vr) nell’anfiteatro naturale
delle colline moreniche, è sovrastato dal Castello Scaligero ed ha
un vero e
proprio tesoro green, ovvero il Parco Giardino Sigurtà.In Trentino Alto Adige,
Levico Terme (Tr), in Valsugana, sulle
sponde dell’omonimo lago , incastonato nel verde delle Alpi, è famosa per la sua vocazione termale. Celebre il
suo Parco Asburgico, il più grande giardino storico della provincia, in cui si
svolgono i mercatini di Natale; tra le sue tipicità ci sono lo spumante
Lagorai, la grappa
Vettorazzi e lo squisito formaggio Vezzena. Roccamandolfi,
grazioso centro montano ai piedi del massiccio del Matese (Is), si trova quasi al confine tra Molise e Campania. Il
paese ha legato la sua storia, soprattutto risorgimentale, al fenomeno del
brigantaggio che viene ricordato da la Statua del Brigante nel centro storico.
Di particolare pregio la riserva naturale del Torrente Callora, con la sua
natura selvaggia e poco antropizzata e il Ponte Tibetano, piccolo
capolavoro di ingegneria e
carpenteria metallica. In Basilicata vi è Castelmezzano,
piccolo centro medioevale, all’interno del Parco Naturale Regionale di
Gallipoli e Cognato Piccole Dolomiti Lucane (Pz).In questa località si può
provare il volo dell’Angelo, tramite un cavo d’acciaio sospeso tra le vette di
Castelmezzano e Pietrapertosa, oppure la “passeggiata letteraria” sul Percorso
delle 7 Pietre, un progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa
2 km che tre ispirazione da racconti tramandati oralmente. Un’antica

usanza è
la festa del “maggio” o “Sposalizio degli alberi”, una delle tradizioni più
antiche, dal forte impatto teatrale. Si
tratta di località presso le quali la qualità dell’accoglienza, la
sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale
concorrono a donare un’esperienza di viaggio autentica. In questi borghi
vengono mantenute vive le tradizioni, e viene tutelata l’identità locale con
manifestazioni di grande interesse in vari periodi dell’anno per evitare la
minaccia della marginalità e
dello spopolamento. I criteri per la rilevazione
degli aspetti più rilevanti dell’offerta turistica di un piccolo Comune sono:
ACCOGLIENZA: presenza e completezza dei servizi di informazione turistica
online e in loco, oltre alla segnaletica; accessibilità alla località, mezzi di
trasporto e mobilità interna. RICETTIVITA’ e servizi complementari:
completezza, varietà e livello del sistema ricettivo e
ristorativo. FATTORI DI
ATTRAZIONE TURISTICA: grado di conservazione e fruibilità delle risorse
storico-culturali e ambientali; offerta di produzioni agroalimentari e
artigianali tipiche; adozione di soluzioni di innovazione sociale. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: adozione di
soluzioni volte al risparmio energetico ed iniziative di educazione ambientale. benvenuto.bandierearancioni.it
Giuseppina Serafino
Alcuni li conosco perché ho letto qualcosa, ma non sono mai andata in nessuno quindi prendo appunti!! In particolare mi piacerebbe andare a Castelmezzano!
RispondiEliminaVedrai che ci riuscirai, prima o poi!
Elimina