Grado e l’isola dei presepi
Grado, definita “Isola del Sole”, è un incantevole borgo
del Friuli Venezia Giulia, sospeso fra la laguna e il mare Adriatico. Dal 5
dicembre al 6 gennaio, si trasformerà
magicamente nell’Isola del Natale, riproponendo, strano a dirsi in un periodo
particolare come questo, la Rassegna dei presepi, con oltre 200 originali creazioni. Si metteranno all’opera per tale
evento, abili artigiani e semplici appassionati, utilizzando materiali
differenti per dare vita a mistiche creazioni di varie
dimensioni. Esse saranno
disposte en plein air lungo il Porto Mandracchio,
all’ingresso del centro storico, dove attraccano le barche dei pescatori e in
ogni angolo del castrum, ovvero il cuore antico della cittadina, ma anche fra i graziosi calli e campielli. I presepi allestiti
con materiali più fragili e preziosi verranno ospitati nel locali del Cinema
Cristallo, in viale Dante Alighieri. Oltre che da diversi luoghi della regione
sopracitata, le rappresentazioni della natività arriveranno da diverse parti
dell’Italia e di alcuni Paesi
europei e avranno, come elemento caratterizzante
il tema lagunare e marinaro. Il loro simbolo sarà rappresentato dal monumentale
Presepe galleggiante, allestito dai Portatori della Madonna di Barbana, nella cornice
del porto, illuminato a festa per l’occasione e collocato su una grande zattera
di 6 metri quadrati. Si tratta di un fantastico allestimento in una mota
(isolotto tipico della laguna) all’interno di un casone, ossia l’abitazione tradizionale dei pescatori,
con il tipico tetto spiovente di
canna palustre. Nei giorni della
manifestazione in oggetto verranno organizzate delle visite guidate gratuite,
effettuate con l’accompagnamento degli zampognari , per scoprire le tecniche di
lavorazione e i segreti di questi veri e propri capolavori di abilità manuale.
Nel Villaggio di Natale sarà inoltre possibile compiere esperienze degustative nei
percorsi della Via del Vino e della Birra artigianale e si potranno assaggiare
i famosi piatti tipici locali insigniti da secoli di storia gastronomica
gradese. Nella
giornata inaugurale del 5 dicembre tutti i gruppi musicali della
località confluiranno nel Palazzo dei
Congressi per esibirsi nello spettacolo
“Voci di Natale”, nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria. Il 26 dello
stesso mese, nella centrale basilica di Santa Eufemia, verrà eseguito il
tradizionale “Concerto di Santo Stefano”. Una straordinaria atmosfera musicale ,in cui poter assaporare delle antiche
usanze in un contesto di suggestiva bellezza come quello della laguna di Grado.
.
Giuseppina Serafino
siamo stati a gtrado questa estate...quanta voglia di tornarci. Grazie per le tue info
RispondiEliminaSempre un piacere offrire..."suggestioni"!
Eliminache posto meraviglioso, non lo conoscevo!
RispondiEliminaDavvero...ci sono luoghi incantevoli!
EliminaChe bella Grado! L' ho sempre vista d'estate, ma anche in questo periodo sembra molto affascinante. Grazie per i suggerimenti!
Elimina