Il candore delle Alpe di Siusi
Non appena si potrà riprendere a viaggiare sarà bello
camminare in un paesaggio incontaminato, immersi nel silenzio della natura e della
pace assoluta delle Dolomiti. Notevoli sono i benefici in alta quota sul nostro organismo:
rafforza le ossa e le articolazioni, riduci i principali rischi vascolari, fa
bruciare circa 500 calorie all’ora, rafforza il sistema immunitario e riduce lo
stress. Sono più di 60 i chilometri di
sentieri che si possono percorrere con gli sci ai piedi o con le ciaspole. Fra
le escursioni
più apprezzate vi è quella che conduce al Rifugio Molignon (2060
m), un percorso di media difficoltà che attraversa l’ Alpe di Siusi e
addentrandosi fra alpeggi, rifugi e panorami fantastici su l fondovalle, porta
ad una vera oasi di quiete dove riposarsi, ritemprandosi con una cioccolata
calda o una fette di torta fragrante. Si può rientrare a valle affittando in
loco lo slittino e scivolare per 3 km fino al Rifugio Tirler, poi proseguire a
piedi respirando a pieni polmoni l’area salubre circostante. Per coloro che
preferiscono avventurarsi nel silenzio ovattato della montagna con le racchette da neve, da tener presente l’escursione
al Rifugio Zallinger, un percorso di media difficoltà che affianca un ruscello
attraverso il bosco imbiancato, fino ad oltrepassare gli alpeggi per
raggiungere il rifugio e l’omonima chiesetta, vicinissimi alla conca del
Sassopiatto, da cui si possono ammirare panorami straordinari. Risulta più
impegnativa l’escursione al Monte Pana che, passando su ampi sentieri di neve
battuta,
conduce alla vista impagabile del Catinaccio, i Denti di Terrarossa e
lo Sciliar, dopo aver attraversato la foresta Ochsenwald e bellissimi paesaggi
innevati sotto il Gruppo del Sassolungo. Inoltre per gli appassionati di sci di
fondo l’Alpe di Siusi offre 80 km di piste perfettamente battute per lo stile classico e impeccabili per lo
skating. Si tratta di piste con una lunghezza minima di 1,4 per i principianti
e altre più estese come quella del “giogo” che, con i suoi 15 km, rappresenta
la più lunga
pista da fondo in quota dell’Alpe di Siusi. Al termine di una
giornata trascorsa all’aria aperta, ci si può ritemprare in uno dei tanti
bellissimi alberghi, come l'Hotel Alpina Dolomites in un’oasi di
benessere dove sperimentare beauty experience fantastiche fra bagni alle erbe
che odorano di fieno, larice e stella alpina. Immersioni che sfruttano le
proprietà curative dei prodotti naturali e massaggi che si ispirano alla
tradizione orientale, donando benefici appaganti come quelli donati dal magico
ambiente dell’Alpe di Siusi.
La voglia di riprendere a viaggiare è veramente tanta e anche se dovremo aspettare, niente ci vieta di sognare leggendo i desideri di altri viaggiatori.
RispondiEliminaA me piace ripetermi: "I sogni son desideri...se credi, diventan veri!"
Elimina