Urban Awards e la mobilità sostenibile
La pandemia ha avuto un forte impatto sulla mobilità,
dimostrando implicitamente che essa deve essere ripensata e ripianificata. In
occasione della 37° Assemblea Nazionale ANCI,
è stato assegnato l’Urban Award, il premio per la mobilità sostenibile,
ideato da Viagginbici.com e promosso da Anci, Openjobmetis ed Intesa Sanpaolo.
Il primo premio , ovvero un parco bici di 30 mezzi offerto dalle aziende di
ANCMA. è andato a Parma , per la campagna tra gusto e 2
ruote. La città Capitale
della cultura 220, si è dimostrata all’avanguardia per incentivare gli
spostamenti con la bici, con iniziative
legate all’arte come come PedalARt, o alla sicurezza con “Ciclista
illuminato”, Il Comune ha inoltre promosso la campagna “A Parma pedaliamo di
gusto”, una comunicazione accattivante che strizza l’occhio ai prodotti tipici
del territorio; originali gli slogan “Chi va in bici butta giù la pancetta”,
oppure “Fai andare i tuoi prosciutti”. Il
secondo premio è andato al piccolo
comune brindisino Francavilla Fontana (Br) con il progetto “Adotta una bici”,
un’iniziativa tesa a mettere a disposizione di turisti e residenti biciclette,
donate da privati, aziende o associazioni. Altre opportunità messe in atto sono
state “Pedibus” e il bonus bici stanziato poiché il Comune non rientra in
quello ministeriale essendo di piccole dimensioni. Pesaro si è classificata al
terzo posto con la Bicipolitana, una rete di percorsi che
formano una
metropolitana in superficie per le due ruote. Il progetto, iniziato nel 2005, è
stato progressivamente implementato, facendo diventare Pesaro città della bicicletta, con i suoi 90 km di piste ciclabili, che
collegano il centro al mare. Il Comune di Cosenza ha ottenuto la menzione
speciale Intesa Sanpaolo per la Ciclopolitana., una rete strutturata di
percorsi ciclabili di 20 km, che garantisce spostamenti rapidi e sicuri.Il
progetto, quasi interamente realizzato, è inserito nel Parco Urbano del benessere, un’area verde di alta qualità
Giuseppina Serafino
Davvero tutte molto belle le iniziative che hai citato. Dovrebbero essere prese ad esempio da tutti i comuni italiani! Speriamo che piano piano questo avvenga!
RispondiEliminaBisogna crederci e cominciare dalla nostra piccola realtà quotidiana.
EliminaAdoro Parma e mi piacciono le biciclette! Quest’iniziativa è davvero bellissima 😊
RispondiEliminaUna città che deve essere "gustata"appieno, così come è possibile fare piacevolmente pedalando.
Elimina