Il Natale e le sue tradizioni
Il Natale è una festa che rapisce per le molteplici usanze
che lo connotano e che rivivono ancora oggi a distanza di molto tempo
riscaldando i cuori di grandi e piccini. Il presepe lo si fa risalire a San Francesco d’Assisi e alla notte di Natale del 1223, quando a Greccio, in Umbria si tenne una Messa all’aperto,
grazie al benestare di Papa Onorio III. Il primo presepe con le

inserirono la Natività in scorci di vita quotidiana,
con personaggi tratti dalla vita reale. Questa antica arte partenopea si
perpetua nelle botteghe di Via San Gregorio Armeno. Su questa strada c’era un
tempio di Cerere, intitolato alla divina madre della terra e della fertilità,
alla quale i cittadini solevano recare come ex voto statuine di terracotta acquistate nelle
botteghe poste nei dintorni. In
età moderna la via era dedicata a san Gregorio Liguoro e in seguito fu
rinominata,
in onore della vicina chiesa di San Gregorio l’illuminatore, patriarca d’Armenia. L’Albero di Natale viene fatto risalire al 1441 quando nella piazza centrale
del Municipio di Tallin, in Estonia, fu eretto un abete gigantesco attorno al
quale dei giovani danzavano alla ricerca dell’anima gemella. La tradizione
venne ripresa nella Germania del XVI secolo- dove venivano decorati con mele e
frutta secca- e si perpetuò nelle regioni a nord del


che generavano stupore per il loro rozzo
abbigliamento e per il suono prodotto da quegli strani strumenti gonfi, fatti di
pelli. Appresi con divertito stupore che si trattava di una tradizione del centro e del sud d’Italia,
soprattutto abruzzese e molisana, secondo la quale pastori, con i loro abiti
tradizionali, scendono dalle montagne con le zampogne, una specie di cornamusa,
intonando musiche natalizie, per rendere omaggio al Bambinello che nasce. Essi si
inseriscono in tanti frammenti di
storia locale che compongono quello splendido mosaico che riflette la nostra
preziosa identità e che, indipendentemente dalla confessione religiosa di
appartenenza, contribuisce a rendere affascinante
la ricorrenza del Natale.
Giuseppina Serafino
Grazie per queste belle curiosità natalizie!
RispondiEliminaBello condividere aspetti che riscaldano il cuore!
EliminaMi è piaciuto molto leggere e conoscere dove e quando nascono tutte le nostre tradizioni natalizie! Grazie!
RispondiElimina