Milano e il Natale degli Alberi
Il 6 dicembre, vigilia della festa del patrono S. Ambrogio,
ha preso il via a Milano “Il Natale degli Alberi”, con la solenne accensione
dell’Albero del Dono della Coca Cola. Quest’ultimo è un invito a sostenere la Rete
Banco Alimentare per ricordare che è importante donare, soprattutto in un anno
difficile come questo. Per il quarto anno consecutivo, l’azienda è al fianco
del Banco con un progetto che consentirà di raccogliere
prodotti alimentari per almeno due milioni di pasti. Il progetto degli alberi è
nato da un’idea di Marco Balich e donato al Comune di Milano da FondazioneBracco. Sono stati

accesi tutti i 20 alberi, da piazza del Duomo al quartiere
Greco, da piazza XXV Aprile a CytyLife.
Con un messaggio di sostenibilità, il grande albero centrale e i 18
piccoli alberi vivi che lo circondano, verranno ripiantati alla fine del
periodo natalizio, creando un’eredità green per il capoluogo meneghino. Centinaia
di luci renderanno visibile l’installazione da differenti punti della città, in
modo tale da diffondere l’energia propulsiva della metropoli dal “couer in
man”. “Il Natale degli Alberi” viene

promosso daYesMilano con una campagna di
comunicazione per portare Milano a casa di tutti quei visitatori che non potranno
vivere l’esperienza del Natale milanese. Un cortometraggio animato descrive uno
scambio magico di gioia e bellezza, fra alberi e cittadini: un albero si
accende al centro della città e i suoi rami, che si diramano tra i tanti
quartieri di Milano, vengono addobbati dai milanesi che donano così una luce
alla loro città. Il racconto è affidato all’Agenzia di comunicazione Connexia e
lo Studio Bozzetto che ha scritto la storia dell’animazione in Italia e nel
mondo. Molto suggestivi i nome di alcuni dei tanti alberi collocati nelle
piazze di Milano come fidi baluardi della laboriosità e della tenacia locale: Albero di luce, del Dono, del Cambiamento, della Conoscenza,
del Vento, del Gioco, delle Stelle, della Musica, di Domani, del Futuro, dei
Ghiacci, Abbraccio all’Umanità ecc. “In un momento così delicato e complesso-
ha dichiarato Elena Vasco, Segretario generale della Camera di Commercio di
Milano-il Natale deve diventare l’occasione
per rinsaldarci attorno ai valori che da sempre fanno grande Milano: l’operosità
e la solidarietà. Per questo abbiamo condiviso l’iniziativa in oggetto,
incentrata sul significato dell’albero, che trae energia dal profondo delle
radici per diffondere ricchezza intorno a sé. Come abbiamo imparato
dall’emergenza che stiamo ancora vivendo, nessuno può farcela da solo e il
nostro futuro sta nel costruire relascambio e reciprocità. Come tanti
alberi fanno una foresta”.
Giuseppina Serafino
Che bello Giuseppina! Adesso che siamo tornati zona gialla quasi un salto lo faccio nella bella e generosa Milano!
RispondiEliminaSarà un piacere averti nella nostra Milano "dal coeur in man"!
EliminaMolto suggestivi gli alberi di Natale ed encomiabile il progetto per il "banco alimentare". Bellissima iniziativa!
RispondiEliminaMeno male che si faccia qualcosa per rendere il Natale una festa non soltanto consumistica.
Elimina