Ode al presepe
Pensare che il Natale venisse solennemente annunciato con una
corona dell’ Avvento di agrifoglio appare ora alquanto inquietante. Già, ora
infatti la parola “corona” evoca scenari apocalittici. Ed è per questo che si sono sprecate le
associazioni di provvedimenti straordinari per contenere l’emergenza anche al
presepe e all’addobbo dell’albero. Pare che possano essere ammessi solo un
massimo di 6 pastori, tutti rigorosamente con mascherine e ad un metro di
distanza. Nessuno di costoro dovrà
ovviamente avere più di 65 anni perché sarebbe ad alto rischio. La sacra famiglia composta da Gesù, Giuseppe, Maria potrà stare insieme perché formata da congiunti almeno, così pare! L’asino e il bue dovrebbero consegnare un certificato del Ministero dell’Agricoltura. Mentre i Tre Re Magi, dal canto loro, devono rispettare una quarantena di quindici giorni poiché provengono dai Paesi stranieri, indipendentemente dal fatto che abbiano un test Covid negativo. Il fieno, il muschio e il foglio di
alluminio del lago devono essere disinfettati con gel alcolico- gingol gel -gingol gel …L’Angelo non sarà ammesso perché le sue ali producono un effetto aereosol. Il coretto musicale è ridotto ad un solo cantante per evitare il contagio da assembramenti. Ponzio Pilato insegnerà a tutti come lavarsi le mani. Al di là di questi siparietti che gettano un’aria di pericolo anche su uno dei simboli del Natale, il presepe rimane l’elemento affascinante di una solenne celebrazione, molto più dell’albero,onnipresente nella maggior parte delle case e dei più importanti luoghi di aggregazione. Rimango ammaliata dalle diverse miniature presenti su alcune mensole del mio soggiorno: un piccolissimo presepe variopinto peruviano racchiuso in una sorta di teatrino richiudibile con due porticine, quasi a volerne preservare il delicato candore; vi è poi quello conservato in una noce e quello minuscolo di Canazei su una striscia di legno, quasi fosse uno sci che lo trasporta su paesaggi innevati per diffondere la gioia della Nascita negli angoli più nascosti della Terra. A questi si affiancano, nel periodo prenatalizio la capanna con lucette posta di fianco al televisore, che cattura la mia attenzione ancora più delle più intriganti immagini trasmesse dal mezzo tecnologico. Per non parlare del presepe da me collocato sul muretto del mio terrazzo dinanzi alla porta a vetri d’entrata, disseminato fra alcune piante come se volesse far capolino fra tradizione e modernità, rivendicando la propria superiorità e la necessità di una protezione nelle giornate di freddo o pioggia incessante. Ma la mia mente ritorna spesso al presepe della mia povera infanzia, regalato da pietosi vicini, non si sa se per generosa elargizione o per semplici pulizie di soffitta o scantinati. Graziose le statuine di gesso avvolte nella carta di giornale per preservarne l’incolumità nei periodi di loro disoccupazione, medicate con il cerotto anziché con lo scotch non sempre disponibile, in caso di occasionali “rotture”, causate da accidentalicadute , oltre
che dalle perpetrate ore di ozio! Più che i pastorelli ,tante le donne
presenti, con foulard sulla testa e lunga tunica sul corpo, che portavano i segni della pesante fatica
con ceste e secchi d’acqua , per non parlare delle numerose pecorelle e degli
animali da cortile che non si capiva cosa c’entrassero, forse per ricordarci il
passato di umili contadini del Sud. Così come le graziose casette di cartone a cui si affiancavano
giganteschi cammelli che le superavano in altezza. Nulla a che vedere con gli
originali presepi visti in paesini del Trentino , custoditi in un vecchio scarpone, in una lampada da
esterno, in una botte o su un cucchiaio, i presepi di ghiaccio o quelli
subacquei, quelli di sabbia di località romagnole. Ricordo quello che costruimmo
in una sfera di plastica trasparente appesa all’albero di Natale in un ideale
connubio fra religiosità e tradizioni nordiche. Già le tradizioni… come quella
del “Presepe vivente” con la classica sfilata che ricorda l’evento in cui si
fanno rivivere le emozioni che lo hanno contraddistinto. Emozioni che
provo sempre ricordando la celebre
commedia di Eduardo De
Filippo “Natale in Casa Cupiello”, con la classica frase
ripetuta dal pietoso Gennarino “T
..piac o presepie?” ad un Tommasino, figlio
scapestrato che cinicamente risponde …“nun mi piace!”Ode al presepe, a quel senso
di essenzialità che lo contraddistingue, di magia
che riporta a quella condivisa
partecipazione di una moltitudine
solidale che ora più che mai assurge a nostalgico valore nelle nostre solitarie e smarrite esistenze.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento