
Sono molteplici le ragioni che rendano Valencia, città del
Turia, una meta imperdibile per il 2021. 1. Si tratta della città in cui si
vive meglio, secondo l’Expat City RanKing 2020, che ha confrontato il Quality
of Urban Living Index di 66 destinazioni in tutto il mondo. Ad essere
apprezzati sono la qualità della vita, il clima mediterraneo, la possibilità di
sfruttare al meglio il tempo libero e il rispetto per l’ambiente.
2. Nel 2021 ci saranno tre nuove aperture
alberghiere nel cuore del centro storico. La catena MYR Hotels, dopo l’inaugurazione
del bellissimo Palazzo Vallier, inizierà ad accogliere gli ospiti a Puerta
Serranos; il 4 stelle superior è ubicato in via Blanquerìa, vicino alle Torres
de Serranos e ai Giardini del Turia. Anche Only You aprirà il suo primo hotel a
Valencia, a poca distanza dalla centralissima Plaza del Ayuntamiento. La
struttura avrà il tocco del celebre interior
designer Làzaro Rosa-Violàn, che
si ispira al Mediterraneo per creare un concept contemporaneo, casual ed
eclettico in tutti i suoi spazi, con una particolare vista panoramica sulla
città. Inoltre, Axel Hotels aprirà il suo primo hotel, una villa signorile nel
Barrio del Carmen, con area wellness ristorazione, a pochi passi dalla movida
valenciana 3. Valencia possiede ben tre attrazioni
culturali nella prestigiosa lista dell’Unesco: la Borsa della Seta (Lonja de la
Seda), il Tribunale delle Acque (Tribunal de las Aguas) e le Fallas, lo
spettacolare
festival annuale caratterizzato da costruzioni artistiche e
spettacoli pirotecnici. Nel 2021 Valencia celebrerà il 25° anniversario del
riconoscimento della Borsa della Seta come Patrimonio dell’Umanità, l’antico mercato storico di Valencia che una volta ospitava i commercianti di seta. Si
tratta di un capolavoro del gotico civile valenciano, simbolo dell’antico
splendore della città ed uno dei monumenti architettonici più imponenti. Oggi è
possibile visitare gratuitamente i suoi spazi, fra cui il monumentale Cortile
degli Aranci, la Torre in cui si trovano la cappella dell’Immacolata
Concezione, l’antica prigione per i mercanti inadempienti
e la spettacolare
Sala delle Colonne. 4. Valencia sta accogliendo una serie di progetti
innovativi di rinomati chef ed aspiranti imprenditori che la
contraddistingueranno come capitale culinaria della Spagna per il 2021. La
Guida Michelin ha confermato 7 stelle Michelin per i ristoranti della città,
fra cui spicca la nuova stella verde assegnata al ristorante Ricard Camarena,
attribuita per l’impegno verso la sostenibilità e l’ambiente. Questo grazie al
suo orto situato a soli 8 km dal locale, all’uso di processi tradizionali che non
utilizzano prodotti chimici e al fatto di aver ridotto al minimo gli sprechi
alimentari. 
5. Sempre in tema di
sostenibilità, Valencia è divenuta la prima città al mondo a verificare le sue
emissioni di carbonio dall’attività turistica. Essa vanta cinque milioni di
metri quadrati di giardini, fra cui gli apprezzati Giardini del Turia e
Giardini reali, che sono dei veri polmoni verdi che assorbono le emissioni di
carbonio; a questi si aggiungono 20 km di spiagge che hanno ottenuto la
bandiera blu europea. I turisti possono spostarsi in modo ecologico avvalendosi
dei 160 km di piste ciclabili e il 75 % delle strade cittadine in cui vige un limite di velocità a 30 km/h.
6. Valencia è stata inoltre
nominata capitale mondiale del design per il 2022 dalla
Worl DesignOrganisation (WDO); ospiterà gli
European Design Awards a giugno 2021. La Città delle Arti e delle Scienze si è
affermata come una delle più importanti destinazioni turistiche moderne della
Spagna, offrendo una panoramica all’avanguardia del design.
7. La Cappella del Santo Calice
nella Cattedrale di Valencia, espone dal 1916 il Santo Graal, la coppa che ha
ispirato leggende ed opere letterarie, oltre ad essere una delle reliquie più
acclamate dalla Chiesa Cattolica. L’ultimo giovedì di ottobre è iniziato il
secondo Anno giubilare del Santo calice e per un anno la città accoglierà i
pellegrini che desiderano ottenere l’indulgenza plenaria, con itinerari da
percorrere a piedi o in bicicletta.
8. Valencia, orgogliosa della sua
comunità LGBT+, ospiterà eventi come la Mostra La Ploma, basata sulle diverse
realtà di sessualità e il Valencia Gay Pride
, come ogni anno a giugno. Inoltre è stata presentata la candidatura come città
ospitante i Gay Games 2026, dal 27
maggio al 7 giugno, aperti a tutti senza alcuna discriminazione di
appartenenza 9. Sono tante le manifestazioni sportive di Valencia, da
maratone e triathlon, Moto GP , ciclismo su
strada e tornei di tennis come il
Women’s Open, al calcio con Valencia FC e Levante UD,
a golf e regate come il Trofeo di Sua Maestà
la Regina organizzato dal Royal Yacht Club di Valencia. Nel basket il Valencia
gioca nella ACB League, nella Spanish Women’s League e nell’Eurolega. Nel 2021
si potrà assistere alla semifinale e finale femminile di Eurobasket che si
svolgerà nella location del PADIGLIONE Fuente de San Luis fra il 17 e il 27
giugno.
10. Il Parco naturale dell’Albufera, una delle tre
zone umide più importanti della Spagna, nel 2021 celebra il 35° anniversario
del suo riconoscimento come Parco Naturale. Un’ occasione per esplorare a piedi o in bici, la natura
mediterranea riscoprendo la deliziosa gastronomia locale e l’architettura di
questa affascinante città. www.visitvalencia.com
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento