“Chiacchiere al caminetto”
Micha Calà ad affascinare con le sue
molteplici suggestioni, mentre il 10 gennaio sarà possibile fermarsi nella
Campania per conoscere Nando Citarella, musicista, attore, cantante e studioso
delle tradizioni popolari, teatrali e
coreutico-musicali mediterranee che ama camminare alla ricerca delle musiche
della tradizione popolare del meridione d’Italia fra balli,
tarantelle e tamorre
delle camminate devozionali. Venerdì, 15 gennaio Maurizio Carucci, cantante
degli Ex-Otago che vive ormai stabilmente in val Borbera, parlerà della cascinaBarbàn, collettivo di due famiglie che praticano un’agricoltura naturale, si soffermerà sui valori aggiunti e della tenacia necessaria per abitare l’Appennino. Lunedì, 18 gennaio sarà la volta di Guido Della Casa che si occupa
di Ecologia profonda
da 40 anni e racconterà come una visione ampia, olistica
dei problemi, sia l’unica in grado di salvare la specie. Folco Terzani, il 21
gennaio, parlerà invece del richiamo di
vivere a contatto con la natura nella irta valle dell’Orsigna, una località
sull’Appennino Tosco Emiliano, correndo a piedi scalzi, per avere una vita semplice, legata ai cicli della
natura.L’1 febbraio verrà dato spazio a Dacia Maraini, toscana di
nascita ma
abruzzese di adozione, che ha scelto Pescasseroli e il Parco Nazionale
d’Abruzzo, come base per la propria ispirazione di scrittrice. Giovedì, 4
febbraio Tomas Pirani , guida e docente
presso la Scuola di Interazione Uomo- Animale, incontrerà Roberto Marchesini,
filosofo, zoo antropologo parlerà del valore del cammino che promuove
l’incontro con le altre specie animali.
Tutto questo percorso costituirà un vero e proprio viaggio a 360 gradi che verrà
effettuato metaforicamente “dinanzi ad un caminetto”dalla Compagnia dei
Cammini, un’associazione nata nel 2010 per promuovere il turismo responsabile,
attraverso esperienze di cammino in Italia e all’estero con guide
professioniste: si va dai cammini classici, anche per famiglie o gruppi di
bambini, a quelli con gli
asinelli, dalla barca a vela con trekking, al cammino
profondo “Deep walking”, con esperienze di meditazione camminata e i nuovi
Cammini di Pace. Non manca un’attenzione alla salute, poichè durante i trekking
si punta alla valorizzazione dell’alimentazione bio e naturale- a base di
prodotti locali- e vegetariana, nell’intento di proiettarsi con impegno in un mondo migliore, a volte anche soltanto con parole che "scaldano" il cuore.
Commenti
Posta un commento