I premi di Fondazione Patria Bellezza
Sardegna, alla ricerca di una strategia che basandosi sulla tutela del territorio in modo olistico ha come obiettivo la definizione di un sistema virtuoso di sviluppo che mira ad attivare nuove economie basate sulle produttività locali. Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV), tra le prime grandi collezioni italiane, è la raccolta completa dei modelli originali creati da Canova nl suo atelier romano, dai quali sono stati creati marmi custoditi nei più importanti
musei del mondo. Fondazione Canova, ente gestore del Museo Gypsoteca, ha lo scopo di promuovere e valorizzare il complesso museale che custodisce l’eredità storica ed artistica del più grande scultore del periodo neoclassico. Il Museo ha intrapreso un percorso che prevede un nuovo sito web e virtual tour integrato per una migliore fruizione anche ad un pubblico diversamente abile. L’intero progetto vedrà la luce nel 2022, in occasione dei 200 anni
della morte dell’artista. Il Progetto Borghi Sibillini scaturisce dalla volontà di undici comuni dell’Unione Montana dei Sibillini- borghi autentici, ricchi di identità, storia e bellezza, uniti nell’ottica di valorizzare le differenze e le loro unicità- per creare un network, una rete territoriale coordinata. In un momento in cui l’esigenza del distanziamento sociale riveste una rilevante importanza, ci si vuole focalizzarei sulla dimensione umana, portando a scoprire
nuovi luoghi e a riassaporare libertà e lentezza. Mus-e Italia Onlus ha un obiettivo di alto profilo: portare l’arte (musica, danza teatro, arti visive) nelle scuole primarie più in difficoltà per generare inclusione, empatia, fiducia in se stessi e negli altri. La rete Muse vanta ad oggi 13 sedi in tutta Italia e coinvolge ogni anno circa 12.88 bambini , 578 scuole pubbliche primarie e dell’infanzia in molte città italiane.
Commenti
Posta un commento