La città di
Zurigo si prepara ad accogliere i turisti con
una proposta culturale molto variegata
che comprende circa 50 i musei e
100 gallerie d’arte. Quello che viene
considerato uno dei pilastri di questa preziosa offerta è il Museo Nazionale,
accanto alla Stazione Centrale, che ospita la collezione storico-culturale più
grande della Svizzera . Oltre a questa, sono state allestite quattro mostre
contemporanee, fra le quali ”Donne. Diritti. Dal secolo dei Lumi ai
giorni nostri” aperta fino al 18
luglio, esattamente nell’anno del cinquantesimo
anniversario dell’introduzione del suffragio femminile in questo Paese. Un
interessante testimonianza del difficile cammino per la conquista dei diritti
civili e politici. La MAAG hall, nel quartiere di Zurich- West, che per mesi ha
ospitato l’orchestra di Zurigo, durante la ristrutturazione della sua sede
storica, il Tonhalle, ora cambia veste. La MAAG Music & Arts AG ha
annunciato che,
dal mese di settembre 2021, diventerà un museo della luce con
mostre di arte immersiva. Si tratta di un’esposizione che anima le opere degli
artisti proiettandole su pareti, soffitti e pavimenti, accompagnate da una
musica che fa prendere loro vita. Altri luoghi imperdibili per ritemprarsi sono
la Lindt Home of Chocolate di Kilchberg, a circa 20 minuti da strada da Zurigo,
vero e proprio tempio del cioccolato. Oltrepassata la spettacolare fontana di
ottima
cioccolata alta 9 metri, si entra nella grande mostra multimediale: 1500
metri quadrati in cui si racconta la storia di questo prezioso alimento , dai
primi usi della pianta del cacao, agli attuali metodi di lavorazione delle fave.
I visitatori possono partecipare a laboratori walk-in per poter creare
prelibati capolavori con i Maestri Cioccolatieri. Oltre ad una sala
degustazione in cui poter curiosare i segreti di una fabbrica di cioccolato, si
può accedere al più grande Lindt
Chocolate Shop al mondo. Per far fronte all’immobilismo
del periodo pandemico si può accedere ad un esperienza multisensoriale presso
il WOW Museum. Un luogo fantastico che catapulta in un mondo denso di illusioni
ottiche, effetti percettivi e installazioni luminose che stravolgono i sensi e
offrono il massimo del divertimento su tre piani di autentica follia! Un’altra
grande novità che è stata da poco annunciata
è il nuovissimo Science Exploratorium
dell’Università di Zurigo, una galleria
di esposizioni dedicate alla settore della scienza e della ricerca accademica.
La prima delle cinque mostre attualmente
allestite è ospitata al Museo Botanico e presenta una selezione di manufatti
etno archeobotanici. Tutto ciò
rappresenta soltanto una parte ci quello che può offrire Zurigo, una città dai
molteplici aspetti che affascinano in un contesto ambientalistico di grande
pregio.
Zurigo è una delle poche città svizzere che mi manca da visitare, grazie per tutte queste preziose info, spero prima o poi di utilizzarle!
RispondiEliminaBasta non abituarsi a stare troppo comodamenteseduta....evvai con la battuta!!!
EliminaAnche se ho viaggiato molto, Zurigo manca tra le mie mete, appena si ricomincerà a viaggiare dovrò visitarla, un bellissimo racconto il tuo
RispondiEliminaTi ringrazio...buon proseguimento di viaggi, si spera non virtuali!
Elimina