Il Tirolo mira a
promuovere lo sviluppo sostenibile a sostegno della crescita ecologica,
economica e sociale. Sul territorio si rilevano buone pratiche di sostenibilità
e il nodo cruciale del turismo è la mobilità a cui si lavora per favorire il
trend delle vacanze zero carbon footprint. Si va dal cibo regionale alla
condivisione delle offerte di attrezzature sportive, all’accessibilità delle
montagne con i mezzi pubblici. Chi ama la natura incontaminata può fare una
vacanza in
uno dei cinque paesi alpini effettuando escursioni, arrampicate,
giri in mountain bike o bagni nei laghi di montagna. Il progetto “Clean Alpine
Region” sostiene le regioni turistiche tirolesi ad implementare misure di
protezione del clima, di sviluppo nel settore dell’energia rinnovabile per
diventare regioni più virtuose e rispettose del clima. In prima linea ci sono
le consapevoli aziende del Tirolo, gli hotel biologici che attirano gli ospiti
con prodotti regionali, il birrificio che
si sta avvicinando alla neutralità di
CO2 e la metropolitana più alta del mondo che dà accesso ad un villaggio alpino
senza auto, oppure l’escursionismo nella Kaunertal che tiene conto di ogni
condizione climatica. Un altro punto di forza del Tirolo è il paesaggio rurale
con svariate aziende agricole di piccole e medie dimensioni. Più di 2.000
pascoli forniscono inconfondibili
specialità tirolesi come latte , formaggio o prodotti a base di carne,
destinati ai ristoranti
locali. Le aziende associate alla “Cultura delle
locande tirolesi” condividono l’amore per la cucina tradizionale tirolese, per
la genuinità dei prodotti utilizzati in agricoltura, dall’acqua ai boschi ed
un’attenzione speciale per l’atmosfera e l’architettura autentica. Alcuni
hotel, come il
Naturhotel Waldklause sono riusciti a costruire coerentemente
in modo ecologico: viene usato legno
locale e l’isolamento è in lana di pecora tirolese. Nella Zillertal, il
riscaldamento a
pellet “Natural hell”, i sistemi fotovoltaici e solari vengono
utilizzati per generare energia nel campeggio sostenibile. Le aziende
partner
del Parco Nazionale Alti Tauri stanno promuovendo tecnologie per il risparmio
idrico, la riduzione di plastica ed alluminio. L’hotel Stern sull’Altopiano di
Mieming offre uno sconto per gli ospiti che arrivano “green”, mobilità ecologica
in loco e un gioco climatico che sensibilizza alla sostenibilità. Ci sono anche ottimi
esempi nel Wilder Kaiser:”
l’upcycling del turismo” riguarda l’ammodernamento creativo degli alloggi
obsoleti, anziché smaltire soltanto il vecchio magazzino di mobili. Una vacanza
in Tirolo fornisce una fonte di
benessere individuale ma, nel contempo, anche
a coloro che interagiscono sul territorio fornendo soluzioni alternative
ad un modo di vivere massificante e
dispendioso sotto ogni punto di vista.
Giuseppina
Serafino
Ecco, quando leggo queste cose mi rendo conto che certi luoghi sono davvero più avanti di altri....
RispondiEliminaInfatti....speriamo che si prenda esempio da loro!
EliminaMeta bellissima che ha deciso di puntare su una sostenibilità che ancora in pochi di fatto reputano necessaria.
RispondiEliminaSono degli importanti "apripista"...ammesso che altri vogliano seguirli in queste scelte.
Elimina... peccato che adesso queste strutture sono chiuse a causa della pandemia. ma é vero tutto quello che spieghi. Io abito a Merano (BZ) ed é così. E' proprio come dici tu. grazie del cobntributo. Speriamo nella riapertura. ciao
RispondiEliminaGrazie per questa preziosa testimonianza.
RispondiEliminaTurismo e sostenibilità se vanno di pari passo è x me una cosa grandiosa! Grazie x questa segnalazione.. me la segno..l'Alto Adige ci manca come meta a tre purtroppo.. ma spero di poterci andare presto!
RispondiElimina