Domenica, 23 maggio si
terrà la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Saranno
circa 300 le strutture, di cui 170 in Toscana, che accoglieranno i visitatori
desiderosi di riscoprire tesori di immensa bellezza in una sorta di museo
diffuso. Si tratta di beni culturali di rilevante
interesse storico-artistico, “soggetti a vincolo”, e quindi tutelati dallo
Stato, che ne deve favorire la conservazione, e sono affidati alla
responsabilità dei proprietari. Un patrimonio che ricopre un grande valore sociale,
culturale ed economico poiché tutela professioni come quelli di artigiani,
restauratori e giardinieri. Svariate le iniziative promosse dai proprietari, da
mostre a concerti e spettacoli teatrali, per poter intercettare le esigenze di
un pubblico variegato. La novità di quest’anno è il concorso fotografico in
collaborazione con
Photolux rivolto agli utenti di Instagram. Per partecipare è
sufficiente caricare una foto sul proprio profilo usando l’hashtag
#giornatanazionaleadsi2021. La giuria selezionerà 25 scatti originali che
verranno esposti in una mostra presso Palazzo Bernardini a Lucca dal 4 al 26
settembre2021, in concomitanza con la mostra dei vincitori del World Press
Photo 2021.
L’Associazione Dimore storiche italiane, senza fini di
lucro, nasce nel 1977 e conta attualmente circa 4500 soci; si pone come
obiettivo quello di promuovere attività di sensibilizzazione per favorire la
conservazione, la valorizzazione e la
gestione delle dimore storiche. Tale impegno è volto in tre direzioni: verso i
soci, proprietari dei beni, a cui fornisce consulenza e assistenza
giuridica,
amministrativa, tributaria e tecnica, per la gestione delle dimore; verso le Istituzioni centrali e territoriali , verso gli
enti pubblici e privati con cui collabora per la pianificazione degli
interventi, anche legislativi, più adatti per la conservazione e valorizzazione
degli immobili vincolati in Italia, anche sul piano del turismo;
nei confronti dell’opinione
pubblica e i media, per favorire la conoscenza di una parte così rilevante del
nostro patrimonio culturale; verso il sistema scolastico ed universitario, per promuovere
la conoscenza fra i giovani delle opportunità che esse creano con occasioni di lavoro nei territori
in cui si trovano.
Le dimore storiche italiane sono: Ville e Palazzi, Castelli e Borghi; Hotel di charme, Musei e Gallerie, Casali,
Cascine e masserie; Abbazie, Badie e Cappelle, Parchi e Giardini.I valori esplicitati sono l’amore per il bello, per la
storia e per la cultura, a cui si aggiungono il senso delle tradizioni, dell’amicizia,
dell’appartenenza e del saper fare
attraverso il senso civico e il lavoro.www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/
Giuseppina Serafino
Grazie, è davvero una bellissima opportunità da cogliere al volo
RispondiEliminaFelice di condividere con voi aspetti di pregio del nostro territorio!
EliminaChe bello, io le adoro!! Grazie, spero di poterne visitare qualcuna!
RispondiEliminaC'è l'imbarazzo della scelta!
Eliminaqueste le ritengo cose buone e di valore, ferie e vacanze di tipo culturale alla scoperta delle dimore storiche, e ... l'Italia é piena
RispondiEliminaUn modo unico di coniugare vacanza e relax!
Elimina