Strada del vino e dei Colli dei Longobardi
La Strada del Vino e dei sapori Colli dei Longobardi è un
territorio antico che conosceva i frutti della vite già in età Romana e che oggi possiede dei vini che sono
considerati delle vere e proprie avanguardie.Una meta di un turismo
sostenibile, basato su percorsi da vivere a piedi e in bicicletta, per
scoprire anche musei densi di curiosità
che rapiscono. Ne fanno parte 8 comuni: Botticino, Rezzato, Montichiari,
Castenedolo, Montirone, Capriano del Colle, Poncarale e Flero a cui si
aggiungono le ultime propaggini delle Prealpi e Brescia, altra tappa
imperdibile di questo percorso.
Il 23 maggio inizieranno i festeggiamenti per i vent’anni di questa strada, che si protrarranno fino al 12 giugno e per il resto del 2021, che consentiranno di valorizzare il grande lavoro di promozione attuato dalle amministrazioni comunali e dei" Consorzi Tutela delle denominazioni interessate.
“La nostra Associazione compie vent’anni- ha affermato il Presidente Flavio Bonardi- e come in qualsiasi compleanno che si rispetti, si guarda al passato ma con un occhio verso il futuro! Il nostro obiettivo è la promozione del territorio in tutte le sue peculiarità: dal punto di vista eno-gastronomico, ma anche per quanto attiene al turismo, la cultura nel senso più ampio del termine e la sostenibilità ambientale. Oltre ai Comuni, un ruolo significativo lo giocheranno i Consorzi, le Cantine, le realtà associate in un’ottica di valorizzazione del territorio a 360 gradi"..La CEE ha promosso la costituzione delle Strade del Vino e
dei Sapori all’interno di un programma di sostegno e di sviluppo
dell’agricoltura, in particolare nelle zone di produzioni tipiche. La RegioneLombardia ha poi riconosciuto le 8 Strade del Vino Lombarde con decreto del 21/02/2002.
Le strade del Vino si
occupano di: valorizzare e promuovere in senso turistico le produzioni
vitivinicole ed agricole, le attività agroalimentari, la produzione di
specialità enogastronomiche e le produzioni dell’economia ecocompatibile; valorizzare le attrattive naturalistiche, storiche,
culturali ed ambientali presenti sul percorso della Strada.
Aspetti imperdibili: il
Museo del Marmo di Botticino, testimonianza sulla storia delle cave e dell’antica lavorazione del marmo.Villa Torreggiani (Rezzato , fraz. Virle Treponti), casa
museo e cantina vitivinicola tra le più antiche del mondo;Museo della Moda e del Costume e Museo del Vino e del
Cavatappi di Villa Mazzecchelli; la visita consente l’accesso alle esposizioni
e allo splendido parco secolare della villa, di oltre 60.000 mq.
Un ventennale che si configura come un’occasione per raccontare
un territorio originale per le sue testimonianze storiche ed artistiche e
sempre più orientato verso una vacanza in un’ottica di rispetto per
l’ambiente e la cultura dell’ambiente.
Giuseppina Serafino
Beh, qui gioco in casa, si parla del mio territorio, come posso leggere e rimanere indifferente?
RispondiEliminaChe fortuna!
Eliminaciao. l'inziativa é interessante. Quando ero ragazzina facevo ciclo-turismo, cioé gite in bicicletta tra gli 80 e i 100 km nella Provincia di Bari (sono di Bari) pedalando su strade di campagna o strade provinciali alla scoperta cultiurale di vecchie masserie e vecchie chiese. Gite con guida oltre che esercizio fisico. L'iniziativa di cui oarli é forse qualcosa di simile. Occasione anche di incontro e dialogo. ciao Buon fine settimana.
RispondiEliminaChe belle esperienze hai fatto, beata te!
EliminaChe bella iniziativa, peccato un pò lontana da me se no la facevo volentieri!!!
RispondiEliminaBeh, tutto sommato non si tratta di raggiungere l'Australia...mai dire "mai"!
Elimina