Valle Camonica e incisioni rupestri
della Valle nel 16 a.C. La tradizione istoriativa continua anche in età
medioevale e moderna, fino al XX secolo,
come si evince da una roccia di Darfo Boario Terme che riporta l’iscrizione
commemorativa dell’arrivo della ferrovia tra il 1904 e il 1908. L’arte rupestre
per la sua importante opera di raccontare la Storia della Valle ma, soprattutto,
della vita dell’uomo è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, come
primo sito italiano. Una
parco archeologico italiano e il primo parco d’arte rupestre della Valle
Camonica; la celebre roccia 1 contiene circa 2000 incisioni. Il Parco Archeologico dei Massi di Cemmo, a Capo di Ponte, è
il sito dal quale è iniziata la scoperta delle incisioni rupestri nel 1909. Nel
Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina, a Capo di Ponte, ci sono
immagini particolari come la famosa “ Mappa di Bedolina” e la rosa camuna .Nel
Parco è visitabile anche la
raccolta Museale “Battista Maffessoli”. Nella
Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri, a Ceto, Cimbergo e Paspardo, con il
Museo Didattico collegato, si può “Vivere” nel villaggio preistorico
ricostruito, percorrere i sentieri medioevali, abitare nelle Foresterie della
riserva, scoprendo i segreti del bosco. Nel Parco Archeologico Comunale di
Luine, a Darfo Boario Terme, si possono trovare le incisioni più antiche di
tutto il patrimonio archeologico camuno, fra cui un
Giuseppina Serafino
Come credo tutti i bambini milanesi, sono stata in Val Camonica in prima elementare ma mi piacerebbe tornarci ora per apprezzare veramente questo luogo
RispondiEliminaNon sembra, ma anche qui qualcosa è cambiato.
EliminaBellissimi luoghi, io ci sono stata con i miei figli da piccoli e giuro che un giorno ci tornerò con i nipoti, quando arriveranno, è un'esperienza troppo bella.
RispondiEliminaCertamente...ripercorrere i segni della storia sembra fantascienza!
EliminaBellissimo post, io e la mia famiglia adoriamo visitare questi luoghi, grazie per avercelo fatto conoscere!!
RispondiEliminaBellissimo post, io e la mia famiglia adoriamo visitare questi luoghi, grazie per avercelo fatto conoscere!!
RispondiEliminaNon ne avevo mai sentito parlare. Tutto davvero molto interessante! Non sono mai stata in Valcamonica...
RispondiEliminaHo un ricordo dolce e lontano di questo posto bellissimo e di grande importanza storica. Ci sono stata da bambina e qualche anno più tardi da adolescente. Ci sono tornata poi con mia figlia, ritrovando le stesse emozioni. Anche il contesto poi è meraviglioso!
RispondiElimina