Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 Kmq. Si trova incastonato fra tre regioni, Lombardia, Veneto, Trentino- Alto Adige; il massiccio del monte Baldo lo divide dal fiume Adige. Una campagna di promozione del Lago di Garda e del suo entroterra è stata disposta dalla
Camera di Commercio di Verona, coordinatrice della
Dmo (Destination Management Organization) insieme a 20 Comuni che hanno aderito al progetto
denominato “I like my lake”. L’opera di comunicazione prevede la narrazione per immagini, la valorizzazione ed internazionalizzazione dello storytelling della riva Veneta del
Lago di Garda. Ci saranno attività sui canali social Facebook,Instagram, Twitter, Youtube e Spotify. Finalizzate ad incrementare il volume di traffico sul sito web del progetto. Il Presidente della Camera di Commercio di Verona, Giuseppe Riello ha dichiarato- Il Lago di Garda è il lago più grande
d’Italia. L’offerta turistica è la più variegata, infatti prima del Covid, venivano registrate 13,7 milioni di presenze turistiche all’anno, per l’83% straniere. La campagna di promozione a tutto campo mira a far sì che questo territorio torni ad essere la meta preferita per le
vacanze di molti”. Si prevede
un’azione capillare nei confronti dei media nazionali ed internazionali, in
particolar modo sui mercati di Germania, Svizzera, Austria, Danimarca, Paesi Bassi,
Polonia,
Rep. Ceca. Verranno organizzati educational per far conoscere da vicino le bellezze e le
particolarità del territorio a giornalisti stranieri ed italiani delle
principali testate turistiche, oltre ad influencer europei. L’obiettivo è
presentare l’offerta dei 20 Comuni come destinazioni sostenibili,
caratterizzate da una bassa densità turistica, rispetto agli hub del turismo di
massa; saranno privilegiati località in linea con la richiesta di vacanze
tranquille e sicure”. I 20
comuni aderenti al progetto della “DMO Lago di
Garda” sono: Affi, Bardolino, Brenzone sul Garda, Brentino Belluno, Bussolengo,
Caprino Veronese, Castelnuovo del Garda; Cavaion Veronese, Costermano sul Garda
, Ferrara di Monte Baldo, Garda, Lazise, Malcesine, Peschiera del Garda, Rivoli Veronese, San Zeno di Montagna, Torri del Benaco, Sommacampagna, Sona, Valeggio
sul Mincio.
RispondiEliminaChe meraviglia il lago di Garda! E queste iniziative sono davvero utili!
Speriamo che i turisti ritornino!
EliminaAdoro il lago di Garda. Con le mie amiche eravamo solite andare una o due volte all'anno a Sirmione godendo delle terme e del lago. Ne ho scritto spesso perché amo quel posto. Ma ho visto anche altri post, Torbole, Lazise, Desenzano, ecc, e non vedo l'ora di poter fare la ciclabile del Garda.
RispondiEliminaAnch'io spero presto di poter fare la ciclabile...chissà che scenario!
EliminaCi sono stata poche voolte, ma è da tornarci, è bellissimo
RispondiEliminaAlla grande!
EliminaAdoro queste iniziative congiunte. Oggi più che mai necessarie per rilanciare le destinazioni, se nostrane meglio ancora! Tra l'altro io stessa spero di andare presto in zona come turista :)
RispondiEliminaPeccato che a volerci andare sono sempre coloro che ci sono già stati!
Elimina