Langhe Roero Monferrato si raccontano
Il territorio di Langhe Monferrato Roero si raccontano in modo innovativo ed originale sul nuovo canale "visit LMR, The Home of BuonVivere," in italiano ed inglese, creato sulla piattaforma di geo podcasting “Loquis”: prima app gratuita al mondo, per dispositivi mobili iOS e Android, che consente di raccontare ed ascoltare, anche in modalità navigatore, brevi racconti audio su luoghi, personaggi e aneddoti per farsi guidare durante i propri viaggi. Si tratta di una originale creatività della narrazione al centro della nuova strategia di
comunicazione digitale dell’Ente Turismo del luogo menzionato. Sono 52 le storie già pubblicate ed ogni settimana nuovi podcast sono in aggiornamento, fino a un totale di 100 storie da sentire mentre si cammina nei luoghi visitati o in attesa di raggiungerli. Un invito a vivere, attraverso il digitale, la realtà che ci circonda con maggiore coinvolgimento. Dalle storie emerge quanto l’ambiente abbia influito sull’arte e l’attività dei protagonisti e quanto essi abbiano arricchito con la loro presenza e con le opere, il territorio di Langhe Monferrato Roero.
Contemporaneità e tradizione sono il fil rouge dei racconti: un connubio di arte contemporanea, gusto della tradizione, cultura letteraria del passato e del presente, cultura vinicola, sempre con uno sguardo internazionale. Si possono ascoltare narrazioni su artisti, musicisti, scrittori e musicisti di fama internazionale quali David Tremlett e Valerio Berruti, Paolo Conte, Beppe Fenoglio, Vittorio Alfieri, Cesare Pavese, Giorgio Faletti, Ferrero e Ceretto. A ciò si aggiungono personaggi di fantasia come la balena Tersilla del Museo Paleontologico
Giuseppina Serafino
Che posto fantastico!!!
RispondiEliminaMi fai venire voglia di partire!
L'importante è avere il desiderio di farlo...il resto arriverà!
EliminaChe bello vedere che territorio, tradizione e tecnologia possono convivere felicemente
RispondiEliminaGià...sembra assurdo, ma basta volerlo fare!
Elimina