Bulgaria sconosciuta
La Bulgaria è una terra sconosciuta, densa di storia e di cultura come è attestato da “I viaggi di Maurizio Levi” che ha deciso di inserirla nella sua programmazione. “Sulle orme dei Traci” è la denominazione del suggestivo tour che scaturisce dai ritrovamenti di tanti siti archeologici rinvenuti negli ultimi 50 anni, in una natura incontaminata come quella delle foreste del Rilo, del Rolon e del Pirin e ben 10 siti Patrimonio dell’Unesco. Si può iniziare da Sofia, visitando la chiesetta di Bojana,
famosa per un ciclo di affreschi datati ad alcuni decenni prima del Rinascimento in Italia e ubicata sul Monte Vitoska , antico vulcano spento milioni di anni fa, altro simbolo della città. Il secondo giorno si può entrare nel cuore religioso della Bulgaria, visitando gli imponenti monasteri di Rila e Rojen. Il primo, oltre ad essere Patrimonio Unesco, è uno dei più importanti monumenti dei Balcani. Si trova a circa 1200 metri di altezza nell’omonima catena montuosa dove svetta il monte Mussalà, che con i suoi
2925 metri è il più alto del Paese. Si prosegue lungo la valle dello Struma, il mitologico Strimon greco, poi attraverso la particolarissima gola di Kresna. Dopo aver girovagato per Sandansky, città termale e luogo natìo del leggendario gladiatore Spartacus, si raggiunge Melnik, a poca distanza dal confine greco. Si tratta della più piccola città bulgara, con i suoi 300 abitanti, rinomata per i suoi vini, le falesie e il caratteristico ambiente urbano. Si può visitare, nel minuscolo villaggio di Dobarsko, la chiesa dei
Santi Teodoro Tirone e Teodoro Stratilato. Il terzo giorno si parte alla volta della stazione ferroviaria di Avramovo, la più alta dei Balcani a 1270 metri, e fra le più alte d’Europa, dove si prende il treno per contemplare il bellissimo paesaggio della valle del fiume Ablaniza, che divide il massiccio di Rila dalla catena dei Rodopi. A Pazardzhik si può ammirare la più originale iconostasi della Bulgaria, opera della scuola di Debar, nella chiesa della “Dormizione della Vergine”. Nel pomeriggio si giunge a Plovdiv,
marina. A Madara si ammirerà il sito Unesco di Madarski Koniki, presso il quale si cela il maestoso bassorilievo scolpito nella roccia che raffigura uno dei più antichi sovrani bulgari. Un altro importantissimo sito Unesco si trova presso la cittadina industriale di Hisperin con le tombe traci di Sveshtari. Si raggiunge inoltre Ivanovo, per osservare una serie di chiesette rupestri scavate nella roccia, Arbanassi è un fiabesco villaggio fondato nel XV secolo da albanesi in fuga dai turchi, che si
Giuseppina Serafino
Bellissima terra che merita veramente una visita
RispondiEliminaUn po' alla volta verrà rivalutata!
EliminaSembra un posto molto affascinante, attendo di poter tornare a viaggiare in sicurezza e un volo low cost!
RispondiEliminaAssolutamente comprensibile.
EliminaPurtroppo ci lasciamo condizionare dalle mete più pubblicizzate, di cui sappiamo già qualcosa e dimentichiamo di prendere in considerazione altri luoghi bellissimi che meritano davvero un viaggio come la Bulgaria 😍
RispondiEliminaHai ragione Susanna!
EliminaLa Bulgaria mi ha sempre affascinato, con la sua storia e i suoi monumenti e le sue tradizioni. È in lista da un po’ vediamo se COVID permettendo riuscirò ad andarci
RispondiEliminaVedrai che prima o poi riuscirai a coronare il tuo sogno!
Elimina