61° SALONE NAUTICO A GONFIE VELE
Un Salone Nautico a Genova già sold out dal mese di giugno, uno specchio del mercato per i quali i dati confermano un trend di crescita molto sostenuto. Il risultato dipende dall’autorevolezza acquisita con la manifestazione tenutasi durante la pandemia, organizzata in presenza ed in sicurezza in Europa. Un collaudato format multi-specialistico che si è sviluppato su una superficie di oltre 200.000 mq, con l’85 % delle aree completamente
all’aperto, ospitando oltre 1.000 imbarcazioni. Un grande contributo è stato apportato dall’abbattimento del muro di passeggiata tra la banchina C e la Banchina E che ha modificato la centralità del Salone Nautico. A trarne beneficio la superficie disponibile a terra che è aumentata del 14 %, Anche la superficie disponibile in acqua è aumentata del 19 % con il completamento di una nuova darsena ormeggi per le imbarcazioni fino a 15 metri. “Remiamo tutti dalla stessa parte nel 2023 avremo il Salone Nautico più bello del mondo”, ha affermato
Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica e i Saloni Nautici. Partner istituzionali sono stati il Ministero dello Sviluppo economico, ICE-Agenzia, Regione Liguria, Comune di Genova,Camera di Commercio di Genova. Sono stati 92,377 i visitatori, il 30 % in più rispetto all’edizione 2020, + 12 % i contratti firmati rispetto all’anno scorso. Accreditati 947 giornalisti, di cui 60 giornalisti e buyer esteri provenienti da 18 Paesi. I sei giorni di manifestazione hanno
visto 78 eventi, tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze, presentazioni e 5874 prove in mare. Il Sindaco di Genova Marco Bucci, ha dichiarato:” Si è trattato di un Salone Nautico a tutto tondo, coinvolgente e vissuto, quasi un rito di ripartenza per tutto il nostro territorio e per il Paese”. Tanta la gente che ha voluto partecipare dimostrando quanto sia intenso il desiderio di interagire con attività legate alle risorse del mare e a tutto ciò che lo connota.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento