Halloween una festa contagiosa

Nonostante ci siano atteggiamenti contrapposti sul valore di una festa come Halloween, sono molti coloro che non resistono al fascino del mistero ad essa sotteso .Le sue origini risalgono alla festa celtica di Semhain che coincide con il capodanno celtico.Come altri popoli antichi, i Celti misuravano il tempo con le stagioni e i cicli del raccolto. Semhain segnava la fine dell’estate e l’ultimo raccolto prima dell’inizio della stagione fredda, quindi indicava un momento di passaggio, fuori dal tempo. Da ciò deriva il carattere mortuario della ricorrenza in oggetto; il popolo sopracitato credeva che il regno dei morti e quello dei vivi potessero entrare in comunicazione. Successivamente i Romani hanno fatto coincidere la festa di Semhain con la loro festa dei morti, che aveva luogo in maggio, mentre i cristiani istituiranno la festa dei morti il 2 novembre, il giorno seguente di Ognissanti. Il nome moderno di Halloween è legato proprio ad Ognissanti, poiché deriva da “All Hallow’