Castagnate in Lombardia
Tempo d’autunno, di splendidi giochi cromatici in cui perdersi fra foliage che sembrano straordinari creazioni d’autore. Tante le destinazioni presenti in Lombardia per effettuare bellissime castagnate con un occhio attento agli scorci naturalistici circostanti. Per iniziare si parte dal Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, in cui è d’obbligo una sosta al Santuario della Beata Vergine del Carmelo.Si imbocca sulla sinistra il sentiero dell’Oliva,
costituito da una ripida mulattiera, che attraverso tipiche coltivazioni
terrazzate, conduce alla piazza di Montevecchia. Si prende per un tratto la
strada panoramica, per entrare in un bosco di castagno in località Ghisalba,
attraversando a mezza costa la sponda destra della valle del Curone. Si imbocca
poi la stradina che scende in Valle S.Croce dove si nota il grazioso nucleo
rurale con la chiesa. per arrivare alla località Monte e poi Missaglia. Si
passa ora alla zona del
Lago di Como, ai confini con la Svizzera, presso il
Lago di Lugano. Si tratta di un’escursione che non presenta particolari di
difficoltà. Si parte del Rifugio Boffalora, raggiungendo San Fedele d’Intelvi,
verso Pigra. Si procede su un percorso
asfaltato che via via si addolcisce sino ad arrivare all’Alpe di Lenno, e al
Rifugio Venini; si prosegue verso il Monte Crocione, passando dalle antiche
postazioni della Linea Cadorna. Qui si può, con una deviazione, raggiungere la
cima del Monte Calbiga (m. 1698) che, nelle giornate limpide, consente una
vista splendida al gruppo del Bernina e al Monte Rosa. Dalla croce del Monte
Crocione (m 1640) si può spaziare con lo sguardo su uno straordinario panorama
sui rami del Lago di Como e sulle cime delle Grigne. Per chi volesse abbreviare il percorso è consigliabile recarsi
in auto fino all’Ape di Lenno, nei
periodi di bassa stagione. Un ‘altra zona particolarmente suggestiva per la
raccolta
del “pane dei poveri” è la zona di Varese, al confine delle due
province il Parco pineta di Appiano Gentile, esempio unico di pineta pedemontana a pino silvestre. Viene suggerito di seguire in particolare il
percorso del San Giorgio che parte da Vedano Olona. Il parco si estende tra le
province di Como e Varese su 60 km di lunghezza, percorribili a piedi e in
mountain bike, si possono praticare anche attività di equitazione e Nordic
Walking. Da notare
che sono presenti anche sentieri accessibili ai portatori di disabilità.Un’altra zona
particolarmente ricca di castagne è Marone sul Lago d’Iseo, presso le Piramide
di Zone, una splendida località geologica della Valcamonica, nei pressi di
Cislano di Zone. Le altissime guglie di terra possono raggiungere i 30 metri
altezza e si trovano in una riserva pubblica, facilmente fruibile. L’ideale
sarebbe poter fare tante scorte di preziosi frutti autunnali ma se ciò non avvenisse
ci si può considerare fortunati per le tante preziosità ambientalistiche
accostate.
Giuseppina Serafino
Purtroppo conosco poco la Lombardia e non ho mai visitato questi luoghi. Mi salvo il post però perché adoro fotografare i colori autunnali!
RispondiEliminaBene, a qualcosa serve!
Eliminache luoghi meravigliosi, tutti da scoprire
RispondiEliminaTempo permettendo!
Elimina