Tradizioni autunnali italiane
Tante le tradizioni autunnali che animano le tiepide giornate in attesa dei rigori invernali. Usanze spesso legate ai ritmi ancestrali della terra e della sua produzione agricola per celebrarne il suo valore e le fatiche che l’hanno affiancata. In Valle d’Aosta, l’ultima domenica di settembre, si preparano lunghe tavolate solennemente imbandite con libagioni di ogni sorta. Le Sagre principali sono la Festa delle Mele a Gressan e la Mele Vallée ad Antey-Saint André.
In Piemonte, a Marentino, in provincia di Torino,
si celebra per tre giorni la Fiera del miele, con centinaia di produttori in
esposizione, oltre alle varie “Feste del vino”. Fra le centinaia di ricorrenze
in Lombardia, si possono citare la sagra delle patate di Lazzate, quella delle
“offelle”, un biscotto ovale tipico del pavese, a Parona, la sagra della
Paciarela, una torta campagnola tipica di Gessate e il palio del pane. Da
menzionare le varie sagra dei crotti, dei luoghi ricavati
a Scafati. La Lucania
festeggia la castagna con la cosiddetta sagra della “varola”. In Puglia ad
essere celebrati in particolar modo sono le olive , l’olio e le orecchiette
come a Latiano, in provincia di Brindisi, a Sannicandro, in provincia di Bari,
e a Palagiano, in provincia di Taranto, in occasione della festa della “Madonna
della Stella”, in cui cucina e spiritualità diventano una cosa sola. In Sicilia, a Leonforte, in provincia di Enna, si
può gustare la fava larga in
in anfratti rocciosi, come in
Valtellina, o ad Albavilla, in provincia di Como, in cui si degustano con
grande felicità del palato, vini, salumi e formaggi tipici. In Trentino Alto
Adige la festa d’autunno prende il nome di Torggelen e si celebra in tutto
l’arco pedemontano per condividere il vino della prima spremitura accompagnato
da canederli, speck, zuppa d’orzo, salsicce, crauti e caldarroste. Ad allietare
i momenti goderecci spesso ci sono musiche e danza tradizionali.
In Emilia Romagna, oltre al “Gran Galà del Tortel Dols “ a Colorno, vi sono le varie sagre
dedicate al maiale con “november porc”. Scendendo verso le Marche, l’Abruzzo e
e il Molise si trovano feste che celebrano fagioli e cotiche come quelle di Fratte
Rosa, vicino a Pesaro oppure a Monte Porzio in cui gli enoappassionati
possono assistere a fasi contadine di preparazione del vino. In Campania si
celebrano zucche e nocciole come a Giffoni Sei Casali o
tutte le sue varianti. La Sardegna riscopre i sapori locali con l’Autunno in Barbagia dove è possibile ritrovare le essenze di un territorio non sempre generoso ma particolarmente intense.
Giuseppina Serafino
Adoro queste manifestazioni, mi fanno amare ancora di più l'autunno 😊
RispondiEliminaIl sapore degli aspetti autentici!
Eliminaecco perchè amo questo periodo dell'anno!!!!
RispondiEliminaA chi lo dici!
EliminaQuante meravigliose sagre ed eventi si tengono in Italia in questo periodo! Peccato non poterci partecipare
RispondiEliminaBasta esserci con il cuore!
Elimina