
Tutto il mondo alimentare si è riunito a Fiera Rho Milano in una sorta
di paese del bengodi per ritrovare il piacere del cibo legato alle nuove
tecniche di produzione che incrementano le possibilità di fruire di nuove
esperienze sensoriali. Tutto FOOD è la
manifestazione in Italia per eccellenza e l'innovazione nell’agroalimentare che si è svolto
in contemporanea con Host Milano e Meat:Tech, evento dedicato alle
tecnologie per la lavorazione delle carni e i piatti
pronti. Oltre al valore
aggiunto del brand Italia, un’attenzione particolare è stata rivolta a filiere
integrate, territori, agricoltura di precisione, ricerca e tradizione. Sono
stati registrati 1421 espositori, di cui 233 esteri, provenienti da 31 paesi, tra
i più rappresentati, Francia, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Belgio. Da fuori
Europa ci sono state interessanti presenze dal Medioriente, Nord e Sud America
(Usa, Perù, Uruguay)n ed anche Indonesia.
Sono stati organizzati circa 100
eventi, a coronamento del programma Road TuttoFood che, anche durante il
lockdown, ha mantenuto attivo il contatto con le filiere mediante un calendario
di 20 appuntamenti online. Un occhio di
riguardo alla creatività e al gusto
nella Academy organizzata con APCI-Associazione Professionale Cuochi italiani,
e nell’Enoteca UIV di TUTTOWINE, a cura di Unione italiana Vini. Un
appuntamento di grande rilievo è stato la
Milano Restaurant Week, promossa da
Milano& Partners con Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Milano e Nexi, per valorizzare il mondo della ristorazione
milanese. Questa iniziativa ha promosso la varietà gastronomica offrendo la
possibilità di scoprire l’essenza dei suoi quartieri con menù degustazione a prezzi speciali. Si sono
rivelati particolarmente coinvolgenti a
Tutto Food i temi affrontati : dall’attenzione al salutismo,
all’esigenza di
mettere “salute” nel carrello , infatti il benessere non viene ritenuto
sufficiente, l’obiettivo è lo stile di vita. ASSICA ha presentato la ricerca
su consumo dei salumi in Italia: dall’impatto delle produzioni tutelate DOP e
IGP all’andamento dei prezzi, dal ruolo delle promozioni ad un focus su come si
orientano gli acquisti e come cambia l’offerta dei punti vendita .Si è voluto indagare su ciò che attiene ai servizi di consegna a
domicilio che hanno
beneficiato della
recente congiuntura, domandandosi quale sia il loro futuro ora che si stanno
instaurando nuove abitudini, cosa si aspettino i clienti finali dalle piattaforme
delivery e che impatto avrà il cosiddetto quick commerce sul settore. Il tema trasversale
della sostenibilità è stato affrontato nell’incontro “La sostenibilità sullo
scaffale: a che punto siamo”, che ha voluto approfondire le opportunità di
innovazione e nuova relazione con il cliente, il territorio, la
comunità; un
invito a ripensare assortimenti, prodotti, packaging, logistica, gestione degli
sprechi.Il folto pubblico , costituito da addetti ai lavori ma anche
da semplici appassionati, ha dimostrato di gradire notevolmente questa
interazione a 360 gradi con il mondo del
cibo, considerando le frequenti possibilità di esplorare con il gusto le novità
presentate. Prossima edizione di Tutto Food nel 2023 e tanti “non vedono l’ora”.
Giuseppina Serafino
Personalmente amo moltissimo le fiere a tema "food". Peccato non avere l'occasione di visitare questa fiera a Milano. Credo infatti che permetta non soltanto di avvicinarsi alla grandissima varietà di cibo ma anche di valorizzarlo attraverso la sua conoscenza.
RispondiEliminaMaria Domenica
L'ho vissuta intensamente anche per te!
Elimina